
Scarica il depliant completo con date e luoghi di tutti gli appuntamenti!
Prenota qui il tuo posto
Quanto è importante la musica nel percorso di crescita di un bambino?
I pediatri, sostenendo il Programma “Nati per la Musica”, ci dicono che fare musica in famiglia fin da piccoli contribuisce notevolmente a potenziare le capacità cognitive dei bambini, facilita l’espressione emotiva e migliora le loro capacità relazionali, oltre a favorire un legame positivo con i genitori.
Il nostro progetto SemiSonori nasce con l’obiettivo di diffondere il Programma Nati per la Musica nella città di Pesaro, come strumento di lotta alla povertà educativa, dialogo intergenerazionale e sostegno alla genitorialità, con una attenzione particolare anche alle aree periferiche della città.
Questo obiettivo viene perseguito attraverso una serie di azioni rivolte alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, tra cui:
- Incontri di sensibilizzazione per i genitori, dove pediatra ed esperto musicale illustrano i benefici della musica nello sviluppo del bambino ed in che modo è possibile inserirla nella quotidianità della relazione senza bisogno di competenze musicali specifiche
- Laboratori pratici di musicalità: “Accudimento Sonoro” con l’ostetrica e l’educatrice musicale, “Musica Insieme” con mamma e papà, “Cantare per raccontare” per scoprire insieme ai nonni canzoni e filastrocche del passato
- una Rassegna Musicale completamente dedicata all’infanzia. Concerti per bebè e Storie in Musica per i più piccoli, dove i bambini potranno conoscere dal vivo e interagire con gli strumenti dell’orchestra in un vero teatro allestito “su misura” per loro
- Concerti interattivi da vivere insieme a tutta la famiglia per scoprire la magia della musica d’Insieme
Il progetto è risultato vincitore del bando Educare Insieme e, grazie al finanziamento del Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla collaborazione con l’amministrazione comunale, sarà realizzato nella nostra città con un calendario di eventi che parte da Settembre 2024 per arrivare fino a primavera 2025.
La partecipazione alle iniziative è gratuita. I posti sono limitati.
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria dedicata al progetto:
371/4249125 (Tel e Whatsapp)